Con l’arrivo dell’estate, aumentano le ore passate all’aperto e cresce il desiderio di godere del sole e delle belle giornate. Tuttavia, la pelle ha bisogno di cure specifiche in questo periodo, perché l’esposizione ai raggi solari può causare danni anche gravi se non si prendono le giuste precauzioni. Prevenire è la chiave per mantenere la pelle sana, luminosa e protetta dai rischi a breve e lungo termine.

Perché è importante proteggere la pelle

Il sole è fonte di benessere: stimola la produzione di vitamina D, migliora l’umore e regola il ritmo sonno-veglia. Tuttavia, i raggi ultravioletti (UV), in particolare gli UVA e UVB, possono danneggiare profondamente la pelle. Tra i rischi più comuni:

  • Scottature e arrossamenti

  • Invecchiamento precoce della pelle (macchie, rughe, perdita di elasticità)

  • Fotodermatiti

  • Tumori cutanei, come il melanoma

Ecco perché è fondamentale adottare strategie di protezione quotidiana, anche nei giorni nuvolosi e non solo al mare o in montagna.

Preparare la pelle all’estate

La prevenzione comincia in primavera, con gesti semplici ma efficaci:

  1. Esfoliare con delicatezza: rimuovere le cellule morte aiuta la pelle a rigenerarsi e ad assorbire meglio i trattamenti successivi. Evita scrub aggressivi se hai la pelle sensibile.

  2. Idratazione quotidiana: una pelle ben idratata è più resistente ai danni solari. Usa creme leggere ma nutrienti, preferibilmente con ingredienti naturali come aloe vera, burro di karité, acido ialuronico.

  3. Alimentazione e integrazione: frutta e verdura ricche di antiossidanti (vitamine A, C, E, betacarotene) aiutano a proteggere le cellule dai radicali liberi. In alcuni casi, il medico può consigliare integratori specifici per preparare la pelle al sole.

Durante l’esposizione al sole

Quando ci si espone direttamente al sole, soprattutto tra maggio e settembre, è fondamentale:

  • Usare la protezione solare adeguata al proprio fototipo (SPF 30 o 50 per i più chiari). Va applicata 30 minuti prima dell’esposizione e rinnovata ogni 2 ore, o dopo ogni bagno o sudorazione intensa.

  • Evitare le ore più calde (11-16), quando l’intensità dei raggi UV è massima.

  • Indossare occhiali da sole, cappelli a tesa larga, magliette leggere per limitare l’esposizione diretta.

  • Non usare profumi o cosmetici fotosensibilizzanti prima di esporsi al sole.

Attenzione anche nei bambini

La pelle dei bambini è più sottile e delicata, e i danni solari accumulati nell’infanzia aumentano il rischio di tumori cutanei in età adulta. Per loro è ancora più importante:

  • Usare prodotti solari specifici pediatri approvati

  • Proteggerli sempre con cappellino e maglietta

  • Farli giocare all’ombra nelle ore centrali del giorno

Proteggere la pelle in vista dell’estate significa prendersi cura di sé con consapevolezza. Bastano poche, buone abitudini per evitare scottature, invecchiamento precoce e problemi dermatologici più seri. Il sole può essere un grande alleato, a patto che venga vissuto con rispetto. E ricordiamo: una pelle protetta è una pelle più sana, oggi e domani.

× Richiedi un appuntamento