Febbre reumatica: prevenzione, sintomi e cure

Febbre reumatica: prevenzione, sintomi e cure

La febbre reumatica è una malattia infiammatoria che può svilupparsi come complicanza di un’infezione alla gola causata dal batterio streptococco di gruppo A. Nonostante sia meno comune nei Paesi sviluppati grazie agli antibiotici, rimane una preoccupazione...
Bradicardia: cosa fare quando il cuore rallenta

Bradicardia: cosa fare quando il cuore rallenta

La bradicardia, ovvero un rallentamento della frequenza cardiaca al di sotto dei 60 battiti al minuto, è una condizione che può essere normale o indicativa di un problema di salute. Capire le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche è fondamentale per gestire questa...
Geloni: come riconoscerli e come curarli

Geloni: come riconoscerli e come curarli

Con l’arrivo della stagione fredda, molte persone possono sperimentare i geloni, una reazione cutanea dolorosa causata dall’esposizione prolungata al freddo e all’umidità. Sebbene non siano una condizione grave, i geloni possono essere fastidiosi e, in alcuni casi,...
Apnee notturne: che fare?

Apnee notturne: che fare?

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno caratterizzato da pause respiratorie ricorrenti durante la notte. Queste interruzioni, che possono durare da pochi secondi a oltre un minuto, spesso causano risvegli improvvisi, sonno frammentato e una serie di problemi di...
Globuli bianchi alti: cosa significa e quando preoccuparsi

Globuli bianchi alti: cosa significa e quando preoccuparsi

I globuli bianchi, o leucociti, sono un componente fondamentale del nostro sistema immunitario. La loro funzione principale è difendere l’organismo da infezioni, batteri, virus e altre minacce. Tuttavia, quando i livelli di globuli bianchi superano i valori normali,...
× Richiedi un appuntamento