Praticare sport è sempre un’ottima scelta per la salute, a qualsiasi età. Tuttavia, dopo i 40 anni, l’attività sportiva – soprattutto se a livello agonistico – richiede una maggiore attenzione alla prevenzione. È qui che entra in gioco la certificazione agonistica over 40, un passaggio fondamentale per chi vuole allenarsi e gareggiare in sicurezza.

Cosa significa “agonistico”?

L’attività sportiva si definisce “agonistica” quando prevede competizioni organizzate, con tesseramento presso una federazione o ente sportivo riconosciuto. Non basta sentirsi in forma: la legge impone che, per partecipare a gare, sia necessaria una visita medico-sportiva agonistica, obbligatoria anche per gli over 40.

Perché è così importante dopo i 40 anni?

Dai 40 anni in su aumentano i rischi di:

  • problemi cardiovascolari silenti, come ipertensione o aritmie
  • alterazioni metaboliche (colesterolo, glicemia)
  • patologie ortopediche e muscolari legate all’usura o a una ripresa intensa dello sport dopo anni di inattività

La visita per la certificazione serve quindi a valutare lo stato di salute globale, con particolare attenzione all’apparato cardiocircolatorio e muscolo-scheletrico.

Cosa prevede la certificazione agonistica over 40?

Il protocollo varia leggermente a seconda della disciplina sportiva, ma in genere include:

  • Visita medica generale
  • Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
  • Spirometria
  • Esame delle urine
  • Test da sforzo su cicloergometro o tapis roulant

In alcuni casi, su indicazione del medico sportivo, possono essere richiesti esami più approfonditi come ecocardiogramma, test da sforzo massimale o esami del sangue.

Chi può rilasciare il certificato?

Solo i medici specialisti in Medicina dello Sport, operanti in centri accreditati o autorizzati, possono rilasciare certificazioni agonistiche. Il certificato ha validità di un anno e va rinnovato periodicamente.

Un’occasione per fare prevenzione

Molti atleti amatoriali vedono la visita come un obbligo burocratico, ma è in realtà un’opportunità preziosa per:

  • individuare patologie asintomatiche
  • adattare l’allenamento alle proprie condizioni fisiche
  • evitare complicazioni durante sforzi intensi

Se hai più di 40 anni e vuoi praticare sport agonistico, prenditi cura del tuo corpo partendo dalla prevenzione. La certificazione non è un ostacolo, ma uno strumento di tutela per la tua salute. Fare sport è importante, ma farlo in sicurezza è essenziale.

× Richiedi un appuntamento