L’alcolismo è una dipendenza cronica da alcol che può avere gravi conseguenze sulla salute fisica, mentale e sociale della persona. Spesso si sviluppa in modo graduale, rendendo difficile distinguere tra un consumo occasionale e una vera e propria dipendenza patologica. Riconoscere precocemente i sintomi dell’alcolismo è fondamentale per intervenire in modo efficace e prevenire danni irreversibili.

Cos’è l’alcolismo

L’alcolismo, o disturbo da uso di alcol (AUD – Alcohol Use Disorder), è una condizione in cui il consumo di bevande alcoliche diventa compulsivo, nonostante le conseguenze negative sulla vita della persona. Non si tratta solo di bere “troppo”, ma di perdere il controllo sul proprio comportamento nei confronti dell’alcol.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’alcolismo come una malattia cronica e recidivante, che richiede un approccio terapeutico multidisciplinare.

Sintomi fisici dell’alcolismo

Alcuni segnali fisici che possono indicare un problema con l’alcol includono:

  • Tolleranza aumentata: bisogno di quantità sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.

  • Sintomi di astinenza: tremori, sudorazione, nausea, ansia, irritabilità o convulsioni quando si smette di bere.

  • Malessere mattutino: nausea o mal di testa ricorrenti, anche in assenza di “sbornie”.

  • Aspetto trascurato: perdita di peso, pelle spenta, occhiaie, trascuratezza nell’igiene.

  • Problemi al fegato: ittero (colorazione giallastra della pelle), gonfiore addominale, affaticamento.

Sintomi psicologici e comportamentali

L’alcolismo si manifesta anche attraverso segnali psicologici e modifiche nel comportamento quotidiano:

  • Craving (desiderio compulsivo) di bere, spesso anche in situazioni inappropriate (al lavoro, al mattino, da soli).

  • Negazione del problema, minimizzando il proprio consumo o accusando gli altri di esagerare.

  • Cambiamenti dell’umore, irritabilità, ansia o depressione.

  • Isolamento sociale, perdita di interesse per hobby, famiglia o attività che prima davano piacere.

  • Comportamenti a rischio, come guida in stato di ebbrezza o litigi frequenti sotto l’effetto dell’alcol.

Conseguenze sulla vita quotidiana

Un segnale importante dell’alcolismo è il deterioramento del funzionamento sociale, familiare o lavorativo. Tra le conseguenze:

  • Calo del rendimento scolastico o professionale.

  • Discussioni familiari ricorrenti.

  • Difficoltà economiche causate dall’acquisto continuo di alcol o perdita del lavoro.

  • Problemi legali (es. multe, denunce).

Quando preoccuparsi e cosa fare

Spesso chi soffre di alcolismo non si rende conto della gravità del problema. È quindi fondamentale che familiari, amici o colleghi siano in grado di riconoscere i segnali e offrire supporto.

Il primo passo è parlare con il medico di base, che può indirizzare verso uno specialista in dipendenze o un servizio dedicato. Il trattamento può includere:

  • Psicoterapia individuale o di gruppo

  • Supporto farmacologico, per ridurre il craving o gestire l’astinenza

  • Gruppi di auto-aiuto, come Alcolisti Anonimi

  • Percorsi di riabilitazione, anche residenziali nei casi più gravi

Riconoscere i sintomi dell’alcolismo è il primo passo per intervenire in modo efficace e offrire alla persona una possibilità di recupero. L’alcolismo non è una debolezza di carattere, ma una malattia che richiede comprensione, supporto e trattamenti adeguati. Non bisogna aspettare che “la situazione peggiori”: prima si interviene, maggiori sono le possibilità di guarigione.

× Richiedi un appuntamento