La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo, che svolge un ruolo importante nella regolazione di molte funzioni vitali del corpo attraverso la produzione di ormoni. Quando la tiroide non funziona correttamente, può portare a disfunzioni come l’ipotiroidismo (ridotta produzione di ormoni tiroidei) o l’ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni tiroidei), che possono influenzare il metabolismo, l’energia, l’umore e molte altre funzioni corporee. Gli esami del sangue sono il metodo principale per diagnosticare e monitorare le disfunzioni della tiroide.

Gli ormoni tiroidei e la loro funzione

Gli ormoni tiroidei principali sono la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), i quali regolano il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo del corpo. La produzione di questi ormoni è controllata dall’ormone stimolante la tiroide (TSH), prodotto dall’ipofisi. Quando la tiroide produce troppi o pochi ormoni, il TSH agisce regolando la loro produzione.

I principali esami del sangue per la tiroide

  1. TSH (Ormone Stimolante la Tiroide)

L’esame del TSH è solitamente il primo test eseguito per valutare la funzione tiroidea. Il TSH è prodotto dall’ipofisi, una ghiandola situata nel cervello, e stimola la tiroide a produrre T3 e T4. Quando i livelli di ormoni tiroidei nel sangue sono bassi (ipotiroidismo), i livelli di TSH aumentano per compensare. Al contrario, quando i livelli di ormoni tiroidei sono elevati (ipertiroidismo), i livelli di TSH tendono a essere bassi.

– TSH alto: indica che la tiroide sta producendo una quantità insufficiente di ormoni (ipotiroidismo).

– TSH basso: indica una sovrapproduzione di ormoni tiroidei (ipertiroidismo).

  1. T4 Libero (FT4)

Il T4 libero rappresenta la forma attiva dell’ormone tiroideo più abbondante nel corpo, la tiroxina. Il T4 viene convertito nelle cellule in T3, l’ormone più potente, che è responsabile della regolazione del metabolismo. L’esame del T4 libero è importante perché fornisce informazioni più accurate sulla quantità di ormone disponibile per l’organismo.

– FT4 basso: indica un ipotiroidismo, poiché la tiroide non sta producendo abbastanza ormoni.

– FT4 alto: indica un ipertiroidismo, ovvero una produzione eccessiva di ormoni tiroidei.

  1. T3 Libero (FT3)

Il T3 libero misura la quantità attiva di triiodotironina nel sangue. Sebbene il T4 sia più abbondante, il T3 è l’ormone tiroideo più potente e attivo. È importante esaminare il T3 libero in combinazione con altri esami per una valutazione completa della funzione tiroidea.

– FT3 basso: Spesso associato a ipotiroidismo avanzato.

– FT3 alto: Comune nei pazienti con ipertiroidismo.

  1. Anticorpi Tiroidei

Le malattie tiroidee autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto e il morbo di Graves, sono tra le cause principali di disfunzioni tiroidee. Per diagnosticare queste condizioni, si effettuano test specifici per gli anticorpi tiroidei. Gli anticorpi possono attaccare erroneamente la tiroide, causandone l’infiammazione e alterando la produzione di ormoni.

– Anticorpi anti-tireoperossidasi (Anti-TPO): Elevati in caso di tiroidite di Hashimoto e altre patologie autoimmuni.

– Anticorpi anti-tireoglobulina (Anti-Tg): Utilizzati per monitorare alcune malattie autoimmuni della tiroide.

– Anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb): Spesso elevati nel morbo di Graves, che causa ipertiroidismo.

  1. Tiroglobulina

La tiroglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, utilizzata principalmente per monitorare i pazienti con tumori tiroidei dopo un intervento chirurgico. Valori elevati possono indicare la presenza di residui tiroidei o recidive tumorali.

Quando effettuare gli esami?

È importante eseguire esami della tiroide quando si presentano sintomi associati a disfunzioni tiroidee o in presenza di fattori di rischio. Tra i sintomi di ipotiroidismo, troviamo:

– Fatica cronica.

– Aumento di peso inspiegabile.

– Pelle secca e capelli fragili.

– Depressione.

– Intolleranza al freddo.

I sintomi di ipertiroidismo includono invece:

– Perdita di peso non intenzionale.

– Palpitazioni.

– Nervosismo e ansia.

– Sudorazione eccessiva.

– Intolleranza al caldo.

Le persone con una storia familiare di malattie tiroidee, donne in gravidanza o in menopausa, e coloro che hanno subito interventi o trattamenti per problemi tiroidei, dovrebbero sottoporsi a controlli regolari.

Le disfunzioni della tiroide possono avere un impatto significativo sulla salute generale. Monitorare regolarmente i livelli di TSH, T3, T4 e gli anticorpi tiroidei attraverso gli esami del sangue è essenziale per diagnosticare correttamente e trattare queste condizioni. La diagnosi precoce è fondamentale per garantire un trattamento efficace e prevenire complicanze a lungo termine.

× Richiedi un appuntamento