Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni nella popolazione mondiale, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla produttività lavorativa. Le cause possono essere molteplici, tra cui posture scorrette, sedentarietà, traumi, ernie discali, artrosi o patologie muscoloscheletriche. Tra i trattamenti più efficaci e consigliati vi è la fisiochinesiterapia, una disciplina che combina la fisioterapia con esercizi terapeutici mirati per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità della colonna vertebrale.

Cos’è la fisiochinesiterapia?

La fisiochinesiterapia è una tecnica riabilitativa che utilizza il movimento (dal greco “kinesis”, che significa movimento) per ripristinare la mobilità articolare, la forza muscolare e la postura corretta. È impiegata nel trattamento di diverse patologie dell’apparato muscoloscheletrico, tra cui il mal di schiena acuto e cronico.

Questa terapia si suddivide in:

  • Chinesiterapia passiva, in cui il terapista guida il paziente nei movimenti senza il suo intervento attivo.
  • Chinesiterapia attiva, in cui il paziente esegue esercizi sotto la supervisione del fisioterapista.

L’obiettivo è migliorare la postura, rinforzare i muscoli della schiena e prevenire future ricadute.

Quando è indicata la fisiochinesiterapia per il mal di schiena?

La fisiochinesiterapia è particolarmente indicata nei seguenti casi:

  • Lombalgia e cervicalgia cronica
  • Ernie discali e protrusioni
  • Sciatalgia e infiammazione del nervo sciatico
  • Sindrome del piriforme
  • Spondilolistesi e artrosi vertebrale
  • Rigidità muscolare e squilibri posturali
  • Recupero post-chirurgico della colonna vertebrale

Benefici della fisiochinesiterapia per il mal di schiena

L’approccio riabilitativo della fisiochinesiterapia offre numerosi vantaggi:
Riduzione del dolore: migliora la mobilità e diminuisce la rigidità muscolare.
Miglioramento della postura: corregge gli squilibri muscolari responsabili di tensioni e dolori.
Rafforzamento muscolare: aumenta la resistenza e la stabilità della colonna vertebrale.
Prevenzione delle recidive: un corpo più forte e flessibile è meno soggetto a nuovi episodi di dolore.

Recupero della funzionalità: permette di tornare alle normali attività quotidiane senza limitazioni.

Esempi di esercizi di fisiochinesiterapia per il mal di schiena

Gli esercizi vengono personalizzati in base alla condizione del paziente, ma alcuni dei più utilizzati sono:

  1. Esercizi di allungamento: aiutano a ridurre la rigidità e migliorano la flessibilità della colonna vertebrale.
    • Stretching del muscolo ileopsoas
    • Allungamento del tratto lombare e dorsale
  2. Esercizi di rinforzo muscolare: potenziano i muscoli paravertebrali e addominali.
    • Plank e varianti
    • Ponte glutei
    • Superman a terra
  3. Esercizi posturali: migliorano l’allineamento della colonna vertebrale.
    • Metodo McKenzie per la lombalgia
    • Esercizi di mobilizzazione della colonna
  4. Tecniche di respirazione e rilassamento: riducono la tensione muscolare e lo stress.
    • Respirazione diaframmatica
    • Yoga e pilates terapeutico

La fisiochinesiterapia è una strategia efficace e sicura per il trattamento del mal di schiena, consentendo di ridurre il dolore

 

× Richiedi un appuntamento