L’estate è sinonimo di relax, tempo libero e movimento. Le giornate più lunghe e il clima favorevole invogliano tutti — adulti e bambini — a riscoprire l’attività fisica, magari all’aria aperta, in spiaggia o in montagna. Tuttavia, proprio in questo periodo aumentano gli infortuni legati allo sport praticato senza preparazione, con troppa foga o in condizioni ambientali poco sicure.

Saper prevenire questi piccoli e grandi incidenti è il primo passo per godersi le vacanze in salute, evitando visite al pronto soccorso che possono rovinare anche il viaggio più bello.

Gli infortuni estivi più comuni

Durante i mesi estivi, soprattutto in contesti vacanzieri, si assiste a un aumento di:

  • Distorsioni e contusioni, tipiche degli sport improvvisati come calcetto, beach volley o escursioni su terreni sconnessi;
  • Stiramenti muscolari e strappi, dovuti a sforzi troppo intensi o movimenti bruschi senza riscaldamento;
  • Tendiniti e infiammazioni articolari, frequenti in attività ripetitive come il tennis, il padel o la corsa;
  • Traumi da sport acquatici, come cadute dal surf, scivolate in piscina o urti durante il nuoto;
  • Colpi di calore e disidratazione, spesso sottovalutati ma pericolosi, soprattutto nei bambini e negli anziani.

Perché accadono più spesso in estate?

In estate, il desiderio di “rimettersi in forma” o semplicemente divertirsi con gli amici può spingere anche chi è sedentario durante l’anno a cimentarsi in sport che non conosce, senza la giusta preparazione fisica. A ciò si aggiungono:

  • L’improvvisazione;
  • L’uso di calzature inadatte;
  • Il caldo intenso, che affatica l’organismo e compromette la lucidità;
  • La disidratazione, che riduce l’elasticità muscolare e aumenta il rischio di crampi e stiramenti.

Prevenzione: i consigli fondamentali

1. Riscaldati sempre
Anche 10 minuti di riscaldamento possono fare la differenza. Mobilità articolare, stretching dinamico o una leggera corsetta sono sufficienti a preparare il corpo allo sforzo.

2. Inizia con gradualità
Non strafare, soprattutto se sei fermo da tempo. Aumenta l’intensità dell’attività in modo progressivo e ascolta il tuo corpo.

3. Mantieniti idratato
Bevi regolarmente acqua durante e dopo lo sport. Se l’attività è prolungata, reintegra anche i sali minerali.

4. Proteggiti dal sole
Usa crema solare, indumenti leggeri e traspiranti, occhiali da sole e cappelli. Evita l’attività fisica nelle ore più calde (dalle 11 alle 17).

5. Scegli scarpe e attrezzatura adeguata
Anche una semplice camminata in montagna richiede scarpe con buona tenuta e suola antiscivolo. In spiaggia o in piscina, usa ciabatte o scarpette da scoglio.

In caso di infortunio

Se nonostante tutto si verifica un infortunio, è importante:

  • Fermarsi immediatamente;
  • Applicare ghiaccio (mai a diretto contatto con la pelle);
  • Tenere l’arto a riposo ed eventualmente sollevato;
  • Consultare un medico se il dolore è intenso o non regredisce in breve tempo.

Fare sport in estate è un’ottima scelta per il benessere psicofisico, ma richiede attenzione. Prevenire è sempre meglio che curare: con pochi accorgimenti, è possibile vivere una vacanza attiva e sicura, riducendo al minimo i rischi. Il segreto? Prepararsi, idratarsi e ascoltare il proprio corpo, senza dimenticare che il vero obiettivo è stare bene… anche sotto il sole.

× Richiedi un appuntamento